Nati il 25 Febbraio

Nascere il 25 Febbraio: fiducia e nobiltà

Il 25 è da considerarsi, secondo i dettami della numerologia esoterica, come un 7: come noto infatti questa disciplina, dopo il numero 22 inizia a sommare le cifre che compongono i numeri.

Di conseguenza avremo: 2+5 = 7. Questo numero è considerato in tutte le tradizioni e culture, di ogni tempo, un simbolo speciale.

Il 7 infatti è legato a doppio filo ad alcuni cicli fondamentali di vario genere: 7 sono i Chakra, i colori dell’arcobaleno, i doni dello Spirito Santo, i giorni della settimana, i libri della Bibbia… ovunque si ritrova il 7.

Anche nelle osservazioni naturali legate ai movimenti del nostro pianeta troviamo il 7 al centro di tutto poiché quella che viene chiamata “settimana” appunto, trova la sua origine nelle 4 fasi lunari da 7 giorni.

È evidente che a tutte le latitudini, in ogni tempo, le principali culture di cui ci è giunta testimonianza hanno collegato direttamente il numero 7 con il concetto di compimento, con le strutture, con l’evoluzione e l’organizzazione sul piano materiale e concreto.

La sua natura fortemente “fisica” non deve però oscurare la connessione profonda di questo numero con la sfera spirituale.

Infatti il 7 è considerato importante anche sotto questo aspetto e viene utilizzato molto spesso nei testi sacri.

L’esempio perfetto è quello del Libro della Genesi, testo fondamentale per tutta la cultura occidentale, in cui viene riportato che Dio creò l’uomo e tutto l’esistente in 7 giorni.

A dire il vero viene specificato che la creazione vera e propria avviene in sei giorni, ed il settimo Egli riposò.

Il riposo di Dio non va però interpretato in senso letterale: questa fase è quella in cui il Creatore di ogni cosa lascia il tempo alla creazione di rielaborarsi e di trasformarsi.

L’uomo cercando di prendere spunto dal Creatore ha sempre riservato un giorno della settimana, il settimo giorno, al “riposo”, fase in cui si dà spazio alla preghiera, alla meditazione, alle celebrazioni, al silenzio.

In questo modo si cerca di rielaborare quello che si è fatto nei sei giorni precedenti, in modo da farli diventare produttivi.

Le persone che hanno il 7 nella loro data di nascita presentano dei tratti che ricalcano perfettamente l’archetipo del conquistatore: nessuna sfida è troppa ardua per questi individui, scoraggiarli è impossibile, e sono pronti a distruggere ogni cosa per poi ricrearla a loro modo.

In ogni cosa preferiscono di gran lunga rifondare totalmente anziché andare a correggere gli errori.

Questo tipo di persona dovrebbe prendere coscienza quanto prima che è il loro istinto che deve fungere da stella polare: essi infatti quando seguono il proprio intuito raramente sbagliano.

Viceversa quando indugiano troppo nel ragionamento, si bloccano poiché quello non è il loro elemento. Essi sono dei conquistatori ed hanno bisogno di azione.

Negli Arcani Maggiori del mazzo dei Tarocchi la carta numero 7 è quella de Il Carro, in cui è rappresentato un conquistatore alla guida del proprio carro.

Egli ha l’aspetto solenne, nobile, imponente, con lo sguardo sicuro e la giusta maturità. A muovere il carro sono due cavalli che rappresentano ovviamente le due polarità: femminile e maschile.

Il cavallo con le ciglia lunghe rappresenta la polarità femminile e seppure proceda in una direzione, guarda in quella opposta. Questo dettaglio rimanda chiaramente ad un conflitto, ad una difficoltà nel trovare la giusta direzione.

Il ruolo del conduttore del carro è proprio questo: fare in modo che entrambe le polarità siano indirizzate verso un’unica meta, conciliare le tendenze contrastanti.

Nel caso in cui la carta de Il Carro esca in una stesa di Tarocchi è necessario tenere presenti alcuni concetti di riferimento e parole chiave per interpretarla correttamente: conquista, dominio, vittoria, viaggio, colonizzazione, impresa portata a termine, eternità, fecondità, amante.

Qualora però questa stessa carta si presenti nella stesa ma in senso rovesciato le parole chiave e i concetti di riferimento da tenere presenti saranno molto diversi: rabbia, grande tempesta in arrivo, vendetta, sconfitta.

Le persone nate il 25 Febbraio sono governate dal punto di vista planetario da Nettuno, che le principali tradizioni astrologiche associano al mondo dei sogni, all’inconscio, alle visioni e ai fenomeni medianici.

In questo caso assistiamo ad un doppio influsso di Nettuno, che è infatti anche il pianeta governatore del segno dei Pesci. I nati in questo giorno vedono dunque rafforzati gli influssi metafisici nella loro personalità.

 

I nati in questo giorno

I nati il 25 di Febbraio sono persone estremamente dotate che riescono a esprimersi pienamente soltanto se hanno una nobile causa a cui dedicarsi.

La nobiltà dei propri orizzonti e la fiducia in sé stessi costituiscono senza dubbio il nucleo fondamentale di queste persone così particolari.

Gli obiettivi personali infatti vengono messi in secondo piano rispetto a quelli universali: per questi individui sentono che le nobili cause in qualche maniera vanno ad amplificare il loro potere.

Vista la loro visione piuttosto idealista arrivano spesso a dei veri e propri conflitti con gli altri, magari più realisti, ed ogni volta trovano questi confronti piuttosto avvilenti.

Sembra insito nel loro carattere fin da giovanissimi un tratto ribelle, che non si conforma, che risponde all’autorità con vigore, che si oppone alle ingiustizie.

Ci vogliono solitamente molti anni per incanalare questo spirito ribelle in un impegno produttivo che possa davvero dare un contributo al mondo.

 

La Salute

I nati il 25 Febbraio dovrebbero curare con molta attenzione il loro riposo, soprattutto la fase del sonno visto che sono particolarmente attivi dal punto di vista del subconscio.

Se infatti i problemi dell’inconscio non vengono risolti, la loro tolleranza verso lo stress e le pressioni diminuisce in maniera vertiginosa portandoli a stati psichici assolutamente deleteri per la salute.

A tavola queste persone devono affidarsi a degli schemi piuttosto rigidi di programmazione in modo da non cedere agli eccessi, in un senso o nell’altro.

Dal punto di vista dell’attività fisica si raccomandano particolarmente il Tai-Chi, lo Yoga e le passeggiate in mezzo al verde.

 

Il Santo del giorno

Il venticinquesimo giorno, del secondo mese dell’anno è dedicato nel calendario cristiano a San Gerlando di Agrigento, che riorganizzò la diocesi di Agrigento dopo la dominazione musulmana che terminò nel 1086.

 

Consiglio del giorno

I nati il 25 Febbraio dovrebbero ricordarsi che anche gli altri hanno dei desideri.

 

 

Clicca qui per vedere tutti i giorni di nascita

Lascia un commento

Scopri di più da Numerologia Esoterica

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere

Hai bisogno di aiuto?